Canali Minisiti ECM

La causa della sclerosi multipla potrebbe arrivare da un enzima

Neurologia Redazione DottNet | 12/10/2018 14:15

Se la teoria sarà confermata si è vicini a una terapia per i sintomi

Un singolo enzima potrebbe contribuire a scatenare la sclerosi multipla. Lo afferma uno studio di un team di ricercatori di Svizzera, Usa e Spagna pubblicato su Science Translational Medicine.  I ricercatori hanno sempre sospettato che a iniziare la serie di reazioni che dà vita alla sclerosi fosse una molecola già presente nell'organismo. Per individuarla gli scienziati coordinati da Roland Martin and Mireia Sospedra dell'University Hospital of Zurich hanno analizzato i linfociti T, molecole del sistema immunitario che si attivano anche nella Sm, di un paziente deceduto con sclerosi multipla, isolando due frammenti di proteina che appartengono a un enzima coinvolto nel metabolismo degli zuccheri, la guanosin difosfato L-fucosio sintasi.

Una analisi ulteriore su 31 pazienti ha dimostrato che in 12 casi le cellule T reagivano proprio a questo enzima, un indizio secondo gli autori di 'colpevolezza'. Inolre in quattro pazienti su otto le cellule T reagivano anche a una forma batterica dell'enzima, un segno del possibile coinvolgimento dei batteri intestinali nella malattia, anche questo lungamente sospettato. "Se arriverà la conferma del coinvolgimento dell'enzima - scrivono gli autori - l'esposizione dei pazienti a dosi crescenti come si fa per le allergie potrebbe diminuire alcuni dei sintomi. Stiamo pianificando di testare questa strategia dall'anno prossimo".

pubblicità

fonte: Science Translational Medicine

Commenti

I Correlati

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Il trattamento con ofatumumab fino a sei anni continua a essere ben tollerato con risultati di sicurezza coerenti, a sostegno del profilo beneficio-rischio favorevole di ofatumumab nella SMR

Lo rivela uno studio condotto da un gruppo di ricercatori della Case Western Reserve University School of Medicine, pubblicato su Nature Neuroscience

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing